Futurboba
Luca Borchio, in arte Futurboba, è un autore che trasforma la materia in poesia. Le sue opere nascono dall’incontro fra gesto, tempo e superficie: disegni minuti e intensi, che si adagiano su legni già vissuti, portatori di cicatrici, venature e memorie. Queste superfici non vengono cancellate ma accolte, diventando parte integrante dell’opera. Su di esse Futurboba fa affiorare corpi stilizzati, anime leggere, abbracci e attese, gesti sospesi fra gioco e preghiera. È un linguaggio fatto di segni essenziali, di vuoti che parlano, di dolcezze ostinate che resistono al tempo.
scopri le opere disponibili in galleria
Nelle sue figure si ritrovano le fragilità quotidiane e i piccoli miracoli dell’esistenza: fragili, imperfetti, ma sacri. L’artista lavora per sottrazione, con pochi elementi — una linea, un pensiero, un cuore inciso — ma ogni segno possiede una densità emotiva straordinaria. A volte scrive, altre tace, ma in entrambi i casi riesce a toccare corde profonde, là dove dolore e tenerezza si confondono, dove anche le rotture diventano carezze e il custodire diventa un atto rivoluzionario.
Futurboba non è solo un disegnatore: è un narratore visivo che attraversa la materia come fosse un diario. La sua ricerca parte dalla fotografia, campo in cui si è inizialmente distinto per le sperimentazioni con tecniche di alterazione dell’immagine. Già nella prima personale, La realtà non mi basta, l’artista utilizzava la varichina per modificare le fotografie, segnando l’inizio di una costante indagine sulla materia e sul tempo.
Decisivo, nel suo percorso, l’incontro con Gabriele Devecchi, cofondatore del Gruppo T e figura di spicco dell’arte cinetica e programmata. Da quel momento Futurboba amplia i propri strumenti e sperimenta l’uso dell’alcool per alterare i colori dei marker, o il sottovuoto per fissare e preservare i lavori. Queste ricerche gli consentono di attraversare i confini tra grafica, pittura e poesia, dando vita a un linguaggio personale dove i titoli stessi diventano parte della narrazione.
Dalle superfici di legno alle carte, dai segni rapidissimi agli interventi pittorici più meditati, ogni opera nasce da un’urgenza espressiva immediata ma capace di toccare in profondità. Il suo mondo è popolato da figure essenziali, intime e universali insieme, che ci ricordano quanto l’arte possa essere al tempo stesso ferita e carezza, memoria e desiderio. Nel cuore del legno, ultima mostra dell’artista, conferma questa direzione poetica e materica, in cui l’umanità si fa segno e respiro.
Futurboba ( Luca Borchio) ha iniziato il suo percorso artistico con la fotografia. Nella sua prima personale dal titolo: “La realtà non mi basta” ha presentato una serie di foto elaborate e trattate con la varichina. L’incontro con Gabriele Devecchi , cofondatore del Gruppo T, avanguardia artistica nell’ambito dell’arte cinetica e programmata, è una tappa importante. Sperimenta tecniche disparate, tra le quali l’acool con il quale elabora il colore dei marker, e il sottovuoto, che usa per fissare i suoi lavori nel tempo plastificandoli.
Le opere su carta che abbiamo in galleria sono grafica, pittura e poesia allo stesso tempo, a partire dai titoli che fanno parte integrante del racconto e completano i tratti decisi e rapidi, resi morbidi dal colore diluito.
Tra le personali:
“la realtà non mi basta” – galleria Spirit – Milano – 2001
“Illuminazione post atomica” – – galleria Arte in Scacco – Vercelli – 2005
“Arte Sintetica” – galleria Arte in Scacco – Vercelli – 2006
“Sono apparso alla Madonna” – galleria di ART on STAGE – Vigevano – 2011
L’Apocalisse di Brando” – galleria di ART on STAGE – Vigevano – 2014
“Babele” Outartlet gallery- Vigevano – 2018
“La Donna di Atlantide” – Il Melograno Art Gallery Livorno – 2019
Nel cuore del legno – Melograno Art Gallery Livorno – 2025













Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!