Regolamento per gli Artisti Collaboratori della Galleria
Premessa
Questo regolamento è valido per tutti gli artisti che collaborano con la galleria, sia in modo continuativo con abbonamento, sia per eventi temporanei come mostre collettive o esposizioni limitate nel tempo. La galleria fornisce un servizio e non una semplice locazione dello spazio. Gli artisti sono pertanto tenuti a seguire le regole stabilite dalla galleria per garantire un’armonica gestione degli eventi.
Modalità di Collaborazione
Artisti in Permanenza:
- La permanenza in galleria è riservata a chi è stato selezionato secondo il giudizio insindacabile della galleria e si iscrive al nostro circuito (quota € 60/anno). L’iscrizione al portale MeloArte non da diritto automatico alla permanenza, che è sempre soggetta all’approvazione della galleria.
- Gli artisti con abbonamento permanente hanno la possibilità di esporre le proprie opere a rotazione. Le opere non esposte in parete saranno custodite in altra parte della galleria o nel magazzino.
Artisti Temporanei:
- Gli artisti che partecipano a eventi o mostre collettive secondo le call o i vari bandi, oppure che prenotano vetrine, pareti, personali, senza essere iscritti alla permanenza.
- L’iscrizione a tutti i nostri eventi è riservata agli artisti ed è preclusa ai galleristi, ai critici, ai promoter, agli organizzatori di eventi artistici e agli operatori nel campo della promozione degli artisti.
- Gli hanno il dovere di rispettare i termini di consegna e ritiro delle opere indicati nei relativi bandi o dalla comunicazione ufficiale della galleria.
Pagamento per gli eventi dedicati
- Conferma della Prenotazione: dopo l’accettazione ufficiale da parte della galleria, è richiesto un acconto per confermare l’evento:
- Mostre personali: Acconto pari al 30% del costo totale.
- Altri eventi: Saldo completo al momento della conferma.
- Saldo Finale: Il saldo dovrà essere corrisposto entro e non oltre la data di predisposizione del comunicato stampa
- Non si accettano pagamenti tramite assegno in nessun caso
Pagamento dell’Abbonamento per la permanenza
- Gli artisti in permanenza devono effettuare il pagamento dell’abbonamento annuale entro i termini stabiliti. Per ogni artista la data di scadenza è quella in cui hanno fatto la prima iscrizione.
- L’abbonamento si rinnova automaticamente se l’artista non comunica la volontà di interrompere la collaborazione e non ritira le opere entro un mese dalla data di scadenza.
- La galleria potrà applicare una tariffa per lo stoccaggio delle opere, pari al costo dell’abbonamento mensile non pagato.
- Non si accettano pagamenti tramite assegno in nessun caso
Documentazione Richiesta per la Fatturazione
Per la corretta emissione della fattura, sia per gli abbonamenti che per i compensi per le esposizioni o per le commissioni ricevute, l’artista è tenuto a fornire:
- Copia della carta d’identità;
- Codice fiscale;
- Indirizzo di residenza;
- Indirizzo email;
- Numero di telefono.
Invio delle Fotografie per la Selezione
- Per garantire la massima sicurezza e un processo ordinato, accettiamo fotografie esclusivamente tramite email. Non saranno prese in considerazione fotografie fornite attraverso altri mezzi. Inoltre, per tutelare la sicurezza dei nostri dispositivi, non inseriremo supporti esterni (come chiavette USB o altri dispositivi) nei nostri computer.
Arrivo delle opere
- La galleria si riserva il diritto di non esporre le opere nel caso in cui non sia stata versata nei termini la quota stabilita per l’esposizione, sia nelle fiere che in galleria.
- Si prega di non inviare pacchi prima di aver effettuato il pagamento della quota di abbonamento. Qualora i pacchi vengano spediti senza il pagamento, ci vedremo costretti a rifiutarli.
- Se le opere per le collettive vengono consegnate con largo anticipo rispetto alle date richieste, verranno applicati i costi di immagazzinamento.
- Concordanza e Preavviso per Nuove Opere
Si ricorda agli artisti in permanenza che è necessario concordare preventivamente con la galleria l’introduzione di nuove opere. Non saranno accettati quadri non preventivamente approvati e presentati senza adeguato preavviso. Per garantire una gestione ordinata degli spazi espositivi, si invita a comunicare ogni proposta con almeno una settimana di anticipo.
Ritiro delle Opere
- Gli artisti temporanei devono ritirare le proprie opere entro il termine stabilito al termine dell’esposizione.
- Trascorsi i termini previsti senza ritiro, la galleria applicherà una tariffa per lo stoccaggio e potrà riservarsi il diritto di intraprendere ulteriori azioni per liberare lo spazio.
- Oltre il quindicesimo giorno da quando l’opera dovrebbe essere ritirata la galleria applicherà un costo di immagazzinamento settimanale di € 10 per opere fino a 50×50 e di € 15 per opere di dimensioni superiori. (Non si fanno frazioni di settimana ). Il costo non è applicato nel caso in cui fossimo noi a non essere pronti con il confezionamento del pacco da spedire.
- Per gli artisti in permanenza che decidono di interrompere la collaborazione, le opere devono essere ritirate entro e non oltre 30 giorni dalla scadenza dell’abbonamento.
- La galleria potrà applicare una tariffa per lo stoccaggio delle opere, pari al costo dell’abbonamento mensile non pagato.
- Trascorsi più di dodici mesi dall’invito a ritirare le opere, queste rimarranno nella disponibilità della galleria che potrà disporne come meglio crede.
- La galleria si incarica della confezione dei quadri per la spedizione ma la scelta del corriere è a discrezione dell’artista che dovrà provvedere a organizzare la spedizione mettendosi in diretto contatto con l’operatore di sua fiducia dopo che vi abbiamo dato le dimensioni del pacco.
- Non consegniamo alcuna opera ai corrieri senza avere la lettera di vettura.
- Non spediamo in contrassegno, senza eccezioni e non ordiniamo noi la spedizione.
- Per nessuna ragione l’artista può ordinare una spedizione in cui la galleria risulti come mittente verso terze persone o altre gallerie.
- Le spese di spedizione in entrata e in uscita dalla galleria sono a carico dell’artista e non saranno in alun modo anticipate dalla galleria.
- Si prega di telefonare qualche giorno prima di venire a ritirare i quadri che sono stati lasciati in galleria, soprattutto quelli da tempo in magazzino a seguito di mostre concluse. Poiché sono conservati in deposito, è necessario del tempo per localizzarli.
Vendita delle Opere
- La galleria applica sulla vendita una percentuale pari al 30%
- la galleria si occupa della vendita, con esclusione di qualsiasi intervento dell’artista che voglia inserirsi nella trattativa col cliente.
- le opere in galleria non possono essere vendute autonomamente dall’artista
- Le opere affidate in conto vendita alla galleria non possono essere vendute direttamente dall’artista a clienti privati senza il coinvolgimento della galleria. Qualora un cliente contatti direttamente l’artista per acquistare un’opera esposta o custodita dalla galleria, l’artista è tenuto a informarne immediatamente la galleria. Se l’artista desidera ritirare l’opera per venderla autonomamente, dovrà riconoscere alla galleria la percentuale di commissione pattuita (30%) prima del ritiro.
- Nel caso in cui un artista si trovi presente in galleria durante una trattativa, anche se riguardante un altro artista, si richiede cortesemente che non intervenga nella conversazione. È importante che l’artista rispetti il processo e permetta alla gallerista di condurre la discussione in modo indipendente.
Prezzi delle Opere
- I prezzi delle opere esposte saranno in linea con quelli comunemente praticati dall’artista stesso.
- La galleria non accetta in conto vendita opere con prezzi chiaramente irragionevoli o fuori mercato.
- Nel caso in cui si riscontrassero tali discrepanze, e solo per le esposizioni di opere di artisti esterni, l’acquirente sarà messo direttamente in contatto con l’artista, evitando così il coinvolgimento della galleria in una politica di prezzi non adeguata.
- La galleria si riserva il diritto di non esporre opere che non rispettino tali criteri.
Esposizione delle Opere
- La selezione delle opere da esporre in parete è a discrezione della direzione artistica della galleria.
- I criteri di allestimento sono ad esclusiva discrezione della galleria.
- Nel caso in cui abbiate prenotato una parete dedicata, sarà quella ad essere utilizzata per l’esposizione delle vostre opere. Per le esposizioni collettive, invece, la disposizione sarà attentamente studiata per garantire un risultato armonioso, evitando contrasti stridenti e valorizzando in modo equilibrato le opere e il lavoro di tutti gli artisti.
- In caso di mancato pagamento dell’abbonamento, o delle quote stabilite, le opere non saranno esposte in parete.
- La galleria si riserva il diritto di non esporre le opere nel caso in cui non sia stata versata nei termini la quota stabilita per l’esposizione, sia nelle fiere che in galleria.
- le mostre vengono allestite nel pomeriggio del mercoledì, aprono dalle ore 10.00 del giovedì e chiudono alle ore 12.30 del mercoledì successivo.
Requisiti per l’Esposizione delle Opere
- Ogni quadro deve essere dotato di un sistema di fissaggio adeguato, come attaccaglie, triangolini o occhielli, solidamente ancorato al telaio o alla cornice, per garantire la compatibilità con i nostri sistemi di esposizione.
- Qualora fosse necessario acquistare e installare il sistema di fissaggio sull’opera, la galleria addebiterà un costo di €2 per ogni opera, comprensivo del materiale e del lavoro necessario per l’installazione.
- Vi invitiamo, per quanto possibile, a consegnare le opere senza cornice, poiché spesso queste non incontrano il gusto dei potenziali acquirenti e costituiscono un freno alla vendita.
- Le cornici con vetro su quadri di grandi dimensioni non saranno accettate, in quanto difficili da gestire e non idonee alla spedizione. Di conseguenza, tali opere non saranno inserite nel nostro e-commerce.
- Non accettiamo opere di dimensioni che non possano essere maneggiate facilmente. Le opere che superano i 10 kg non saranno accettate in galleria, salvo previo accordo esplicito. La stessa politica si applica alle casse utilizzate per il trasporto delle opere spedite. Non siamo in grado di gestire colli troppo ingombranti, né di stivarli in magazzino
- La galleria si riserva il diritto di rifiutare anche a mostra o fiera concordata opere che siano troppo e evidentemente al di sotto di un minimo standard qualitativo e diverse dal materiale inviato per la selezione
Linee Guida per la Presenza degli Artisti in Galleria e in Fiera
La galleria fornisce un servizio e non la locazione dello spazio quindi chiediamo agli artisti di seguire alcune linee guida
Presenza dell’Artista durante le Mostre o in Fiera
- La presenza dell’artista è gradita durante i vernissage.
- Negli altri giorni non si consente una presenza costante, per evitare di mettere i visitatori a disagio o limitare la loro esperienza nell’osservare o acquistare opere, sia proprie che di altri artistir non danneggiare gli altri artisti.
- Se l’artista desidera essere presente in modo continuativo durante una mostra personale è necessario concordarlo preventivamente con la galleria al momento della pianificazione dell’evento, che potrà avere un costo molto maggiore rispetto a quello standard.
- Non è consentito distribuire biglietti da visita o incentivare vendite fuori dal contesto della galleria.
- È vietato che l’artista si inserisca nelle trattative, anche in presenza di un cliente interessato a opere sue o di altri artisti.
- Nelle collettive è sempre vietata la presenza costante dell’artista per evitare anche di danneggiare gli altri artisti partecipanti.
- Durante collettive e fiere, gli artisti devono mantenere una presenza discreta e non stazionare davanti alle proprie opere o imporre la propria presenza.
- E’ tassativamente vietato stazionare davanti alle proprie opere distribuento biglietti da visita e/o invitando i clienti ad acquistare fuori della galleria.
- È importante che la presenza sia discreta, permettendo al pubblico di visitare liberamente e al personale della galleria di svolgere il proprio lavoro.
- In fiera, gli artisti presenti nello stand sono pregati di non approcciare i passanti in modo diretto o di forzarli a visionare le proprie opere, per evitare di creare disagio e pregiudicare l’interesse per altre opere esposte.
Comportamenti in Galleria
- Gli artisti sono invitati ad allontanarsi quando un cliente entra, per lasciare spazio al personale della galleria di dialogare liberamente e comprendere le esigenze del visitatore.
- È vietato coinvolgere critici, galleristi o altri operatori senza previa comunicazione e approvazione della galleria.
- Non saranno tollerati comportamenti offensivi o che generino conflitti tra artisti o con la galleria.
- Comportamenti invadenti, come proporre le proprie opere quando il cliente è interessato a quelle di un altro artista, non saranno tollerati, poiché rischiano di compromettere la fiducia e l’esperienza del cliente, con conseguente danno per tutti.
- Gli spazi della galleria non possono essere utilizzati per promuovere attività esterne o terze parti, né per pubblicare materiali che interferiscano con l’attività della galleria stessa.
- Gli artisti devono astenersi dall’organizzare buffet o ordinazioni durante i vernissage e in altre occasioni senza l’approvazione della galleria.
Promozione e Comunicazione
- La gestione del comunicato stampa è una prerogativa esclusiva della galleria. La galleria gestisce comunicazioni e promozioni ufficiali.
- Gli artisti sono invitati a:
- non creare eventi autonomi sui social media; è necessario condividere i contenuti ufficiali forniti dalla galleria.
- non inviare autonomamente comunicati stampa alle varie testate giornalistiche per evitare comunicazioni errate
- non coinvolgere critici, galleristi o altri operatori del settore senza previa comunicazione e approvazione della galleria.
- non distribuire volantini o materiale promozionale riferito a altre gallerie o attività concorrenti.
- Gli artisti non possono promuovere autonomamente le loro opere o organizzare trattative private con i clienti senza il consenso della galleria.
6. Fotografia e Materiali Digitali
- È vietato scaricare fotografie o materiali pubblicati sui social media o sui siti della galleria
e ripubblicarli autonomamente senza autorizzazione. - Le fotografie scattate in galleria devono essere esclusivamente per uso personale e non possono essere pubblicate su siti di altri soggetti professionali senza consenso.
- Non è consentito fotografare opere di altri artisti per rispettare i diritti d’autore e la gestione esclusiva delle immagini.
- Non è consentito scattare foto professionali o realizzare servizi video all’interno della galleria senza autorizzazione scritta.
Sponsorizzazioni e Eventi
- Eventuali sponsorizzazioni sono di competenza della galleria.
- E’ vietato contattare eventuali sponsor senza il consenso della galleria.
- Ogni sponsorizzazione legata a un evento deve essere approvata dalla galleria.
- Non è consentita la promozione di sponsor senza il consenso scritto della galleria.
Rispetto degli Orari
- Gli artisti sono pregati di rispettare gli orari della galleria.
- Ricordiamo che il giorno di chiusura è il lunedì mattina e vi preghiamo di rispettarlo.
- I vernissage iniziano alle 18. Vi preghiamo di non arrivare con eccessivo anticipo per non intralciare la preparazione dell’evento.
Responsabilità
In caso di danni o furti alle opere la galleria copre i danni nella misura del 50% del valore concordato dell’opera e fino alla concorrenza di € 300 ad opera. Per le opere lasciate in magazzino da anni da artisti che non si sono curati di ritirarle, e hanno tralasciato anche di pagare l’abbonamento, non è previsto alcun rimborso in caso di danno. Trascorsi più di dodici mesi dall’invito a ritirare le opere, queste rimarranno nella disponibilità della galleria che potrà disporne come meglio crede.
Conclusioni
La collaborazione tra artisti e galleria si basa su rispetto reciproco, professionalità e trasparenza. Il rispetto di questo regolamento garantisce un ambiente di lavoro armonioso e vantaggioso per entrambe le parti.