Ottavio Mangiarini

Ottavio Mangiarini (Brescia, 1990) si è formato al Liceo Artistico e successivamente all’Accademia di Brera, dove ha approfondito Teoria e pratica della Terapeutica Artistica. Fin dagli esordi ha sviluppato una ricerca personale che lo ha portato a collaborare con gallerie in Italia e all’estero, prendendo parte a mostre e progetti di rilievo.

La sua produzione pittorica si distingue per un linguaggio essenziale e rigoroso, frutto di una progressiva messa a fuoco del proprio lessico formale. Lontano da ogni riduzione del dato iconico, Mangiarini esplora invece le zone più sensibili e intime dell’immaginario, dando vita a un codice pittorico che si apre a una lettura universale.

Le sue opere si sviluppano in serie, ciascuna delle quali approfondisce un tema attraverso decine o centinaia di variazioni. Dai Carnet di viaggio ai Busti, fino al Diario ornitologico, l’artista mette alla prova la forza della ripetizione e della declinazione formale. In alcune serie è la figura umana a dominare, indagata nei suoi tratti essenziali e resa icona di un’esperienza condivisa. In altre, come nel Diario ornitologico, il protagonista è un semplice uccello stilizzato, sempre uguale a se stesso, che diventa pretesto per un gioco cromatico raffinato: ampie campiture di colore uniforme si confrontano e si scontrano, creando contrasti vibranti e inattese armonie.

Questo metodo gli consente di attraversare i linguaggi visivi mantenendo una coerenza interna forte, che unisce rigore compositivo e libertà espressiva. Ogni opera si offre come una tappa di un percorso più ampio, in cui variazione e costanza convivono, trasformando la pittura in un’esperienza di memoria e di scoperta continua.

Maria Teresa Majoli, settembre 2025

trova le opere disponibili in galleria