Raimondo Colantonio

Raimondo Colantonio

Il lungo cammino bianco – Il mare dentro

La pittura di Raimondo Colantonio unisce memoria, esperienza personale e profondità poetica. Nel ciclo Il lungo cammino bianco, l’artista rende omaggio agli uomini che affrontarono l’inverno russo del 1943. Figure evanescenti si sostengono a vicenda nella desolata distesa ghiacciata: ombre che si confondono tra cielo e terra, perdute nel bagliore della foschia. Con una pittura scarna e sintetica, ma dai magistrali toni, Colantonio restituisce la forza silenziosa della speranza e del coraggio umano.

cerca le opere disponibili

Accanto a questo nucleo, il progetto Il mare dentro raccoglie decenni di lavoro dedicati al mare, tema che accompagna l’artista fin dall’infanzia. Nato a Torre del Greco, Colantonio ha conosciuto il mare da bambino, seguendo il padre a bordo delle navi e imparando a leggere le correnti e i venti. L’esperienza si è approfondita durante il servizio militare in Marina, che lo ha portato a vivere il Mediterraneo nei suoi aspetti più drammatici e intensi. Da questa relazione profonda nasce un corpus di opere in cui il mare è insieme ricordo, passione e destino.

Nei dipinti “da riva” l’artista racconta i colori e le variazioni della luce: l’alba che rischiara la superficie calma, il temporale che incombe e increspa le onde, il tramonto che avvolge tutto in toni caldi e rassicuranti. Nei dipinti “da dentro”, invece, Colantonio ci conduce tra spruzzi e foschie, nel cuore vivo dell’acqua. Qui la pittura diventa esperienza fisica, immersione totale: si percepisce il respiro delle onde, la potenza dell’abbraccio marino, il mistero che affiora da un orizzonte in continuo movimento.

Ogni tela diventa così una finestra aperta sul legame indissolubile tra uomo e mare, tra memoria e visione. Con passione e rigore, Colantonio ci invita a guardare oltre la superficie, a riconoscere nella natura un riflesso profondo delle nostre emozioni e del nostro destino.

Maria Teresa Majoli, agosto 2023